RIAPERTURA BANDO SIMEST
- Bando Nazionale • September 10th, 2021
Con comunicato del 9 agosto pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il Comitato agevolazioni per l’amministrazione del Fondo 295/73 e del Fondo 394/81 ha deliberato la riapertura delle attività di ricezione da parte di Simest S.p.a. di nuove domande di finanziamento agevolato a valere sul Fondo 394/81 e relativo cofinanziamento a fondo perduto a valere sulla quota di risorse del Fondo per la promozione integrata.
L’ultima finestra (3 giugno), infatti, aveva ricevuto in totale 8 mila domande in solo due giorni portando ad una chiusura anticipata dello sportello per esaurimento risorse.
E’ previsto anche un contributo dal Ministero degli Esteri nella realizzazione di una piattaforma volta ad accompagnare il processo di internazionalizzazione delle imprese verso le missioni del PNRR: digitalizzazione, transizione ecologica e imprenditoria femminile per i quali sono previsti incentivi e premialità.
A CHI E’ RIVOLTO
I beneficiari di questo bando sono PMI in forma di società di capitali e MIDCAP che abbiano realizzato all’estero il 20% nell’ultimo biennio o 35% nell’ultimo del proprio fatturato.
LE LINEE DI FINANZIAMENTO
In attesa della pubblicazione di nuove istruzioni operative da parte di Simest, ricordiamo gli interventi ammessi ai progetti di internazionalizzazione per il 2021:
- Patrimonializzazione – a sostegno della solidità patrimoniale delle imprese, per stimolare la competitività internazionale.
- Fiere Internazionali, Mostre e Missioni di Sistema – a sostegno della partecipazione a fiere, mostre, missioni di sistema e eventi promozionali, anche virtuali, per promuovere il business su nuovi mercati internazionali.
- Inserimento Mercati Esteri – per agevolare l’ingresso nei nuovi mercati finanziando la realizzazione di strutture commerciali.
- Temporary Export Manager – a sostegno dell’inserimento temporaneo in azienda di figure professionali specializzate (Temporary Export Manager) finalizzato alla realizzazione di progetti di internazionalizzazione.
- E-Commerce – per agevolare lo sviluppo di soluzioni di E-Commerce in Paesi esteri attraverso l’utilizzo di un Market Place o la realizzazione di una piattaforma informatica sviluppata in proprio per la diffusione di beni e/o servizi prodotti in Italia o distribuiti con marchio italiano.
- Studi di Fattibilità – per agevolare studi di fattibilità finalizzati a valutare l’opportunità di effettuare un investimento commerciale o produttivo in Paesi esteri.
- Programmi di Assistenza Tecnica – a sostegno della formazione del personale in loco nelle iniziative di investimento in Paesi esteri e per l’assistenza post vendita collegata a un contratto di fornitura.
L’AGEVOLAZIONE
Nel corso del 2021, il Fondo 394 dedicato al finanziamento agevolato è stato incrementato di 1,2 miliardi di euro, mentre il Fondo ex art. 72 DL 18/2020, che finanzia il fondo perduto, aumentava di 550 milioni di euro.
La percentuale di contributo a fondo perduto si attesta al 25% per singolo progetto, ma viene esclusa per la linea patrimonializzazione.
DEADLINE
Le domande dovranno essere presentate entro le 18.00 del 3 dicembre 2021, salva eventuale chiusura anticipata del Fondo 394 per esaurimento delle risorse.