PROPRIETA’ INTELLETTUALE
- News • November 24th, 2021
In un’economia globale altamente competitiva come quella di oggi, le aziende dipendono sempre di più dalle proprie idee, conoscenze e innovazioni.
Con il termine proprietà intellettuale (PI) si indica un sistema di tutela giuridica dei beni immateriali frutto dell’attività creativa e inventiva dell’uomo, come le opere artistiche e letterarie, le invenzioni industriali e i modelli di utilità, il design e i marchi.
La PI è divisa in diverse categorie:
- le opere dell’ingegno protette dal diritto d’autore (copyright): opere letterarie e artistiche, musica, programmi televisivi, software, banche dati, disegni architettonici, creazioni pubblicitarie e prodotti multimediali;
- la proprietà industriale: brevetti d’invenzione, disegni e modelli industriali, marchi, nuove varietà vegetali e indicazioni geografiche;
- le strategie commerciali: segreti industriali e commerciali, know-how.
I diritti di proprietà intellettuale costituiscono per tutte le tipologie di aziende, ma soprattutto per le piccole e medie imprese (PMI), un bene intangibile da valorizzare e tutelare. Al fine di operare con successo nei mercati nazionali ed internazionali, è necessario tutelare le idee innovative che costituiscono le conoscenze aziendali attraverso gli opportuni strumenti di proprietà intellettuale.
La tutela della proprietà intellettuale ha un duplice vantaggio per l’azienda. Permette all’impresa di difendersi dai contraffattori. Ad esempio, il deposito di un brevetto impedisce ad altri di sfruttare indebitamente le conoscenze e le invenzioni sviluppate in azienda, oppure,la registrazione di un marchio consente di bloccare coloro che traggono in inganno il consumatore apponendo un marchio registrato su un prodotto non originale.
Gli strumenti di proprietà intellettuale non hanno soltanto un ruolo difensivo, ma supportano anche la competitività delle imprese, attraendo clienti, forme di finanziamento, opportunità di collaborazione, ecc. e possono anche essere sfruttati in modo attivo per capire in che direzione sta andando il mercato, cosa stanno facendo i propri concorrenti, come si sta evolvendo una specifica tecnologia.
Prima di procedere al deposito di un diritto titolato è preferibile:
- verificare la natura innovativa dell’idea mediante ricerca esplorativa brevettuale per individuare il percorso di tutela, sviluppo e/o valorizzazione dell’idea stessa oltre che per accertarsi che l’idea non sia stata depositata da terzi.
- individuare gli strumenti di protezione utilizzabili più adeguati all’idea proposta.
- monitorare la concorrenza mediante scouting tecnologico brevettuale.
Solo successivamente si può procedere al deposito di:
- Marchio
- Brevetto per invenzione
- Modello di utilità
- Design
La proprietà intellettuale contribuisce a garantire che queste attività di grande valore siano tutelate adeguatamente affinché le imprese vengano premiate per le loro innovazioni e iniziative imprenditoriali di successo. È quindi fondamentale, per le aziende, capire come proteggere la proprietà intellettuale e farsi assistere in questo processo.