BANDO STARTUP MILANO 2020
- Bando Nazionale • November 30, 2020
Milano investe sulle idee e sulla creatività delle start up per accelerare la ripartenza economica, sociale e culturale della città.
L’intento è quello di avviare un nuovo ciclo di innovazione e trasformare la crisi epidemiologica in corso in un’occasione per “ripensare le modalità organizzative dei servizi e rompere prassi e schemi consolidati”.
A CHI E’ RIVOLTO
I beneficiari sono:
- Start-up innovative e start-up innovative a vocazione sociale già costituite, registrate nella sezione speciale del Registro delle Imprese della CCIAA di Milano, Monza Brianza e Lodi ed aventi sede operativa a Milano;
- Aspiranti imprenditori, ossia persone fisiche singole o in gruppo che si impegnino a costituire e registrare nella sezione speciale del Registro delle Imprese della CCIAA di Milano, Monza Brianza e Lodi una nuova start-up innovativa, o innovativa a vocazione sociale, con sede operativa a Milano.
Le start-up possono avere sede operativa in condivisione con altre imprese già attive, in spazi di lavoro condiviso come ad esempio incubatori e coworking.
Non sono considerate ammissibili proposte provenienti da raggruppamenti di imprese (es. ATI, RTI, reti di imprese).
L’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione assume la veste di un contributo a fondo perduto in conto capitale, la cui intensità sarà pari all’80% delle spese ammissibili.
Il contributo complessivo a copertura delle sole spese di investimento sarà quindi entro il limite massimo di € 40.000 per le start up già costituite e di € 50.000,00 per gli aspiranti imprenditori, con la possibilità di usufruire dei servizi di Ricerca e Sviluppo predisposti da uno degli incubatori certificati dal MISE con sede a Milano.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
I progetti dovranno svilupparsi sul territorio del Comune di Milano e dovranno concludersi entro 18 mesi dalla determinazione definitiva di concessione del contributo.
Gli interventi ammissibili potranno riguardare ogni ambito della vita sociale, economica e culturale della città, connessi alla realizzazione della strategia di adattamento “Milano2020”.
Possono quindi spaziare dai servizi alla salute, ai servizi digitali per cittadini e imprese passando per i sistemi di logistica per la distribuzione delle merci.
La proposta progettuale deve fare leva su almeno una, o più, linee tecnologiche prioritarie riferite ai dieci settori di interesse di MedITech, come riportato di seguito:
DEADLINE
La domanda deve essere presentata entro le ore 10:00 dello 01/12/2020.
Le domande verranno esaminate sulla base di una procedura valutativa a graduatoria.