BANDO IMPRESE ARTIGIANE
- Bando Nazionale • September 21st, 2021
Regione Lombardia promuove una misura per favorire la ripresa delle attività dei settori maggiormente colpiti dalla crisi pandemica, con particolare riferimento al tessuto economico-sociale delle Aree Interne lombarde. L’obiettivo è di sostenere le piccole medie imprese – PMI che vogliono investire in uno di questi ambiti: transizione digitale, transizione green e sicurezza sul lavoro.
LE MISURE
LINEA A:
Artigiani 2021
LINEA B:
Aree interne
A CHI E’ RIVOLTO
I beneficiari sono le micro, piccole, medie e grandi imprese con i seguenti requisiti:
- Con sede legale e operativa in Italia;
- regolarmente iscritte e attive nel Registro delle imprese da oltre 24 mesi.
PMI lombarde che siano:
- imprese artigiane iscritte alla sezione speciale del Registro Imprese delle Camere di Commercio;
PMI Lombarde con:
- sede oggetto dell’intervento in una delle Aree Interne della Regione Lombardia (Alta Valtellina e Valchiavenna e Appennino Lombardo – Oltrepò Pavese e Valli del Lario – Alto Lago di Como);
Inoltre, le imprese devono rientrare in almeno in una delle seguenti condizioni:
- imprese artigiane iscritte alla sezione speciale del Registro Imprese delle Camere di Commercio;
- imprese non iscritte alla sezione speciale delle imprese artigiane del Registro Imprese delle Camere di Commercio purché svolgano un’attività economica classificata in uno dei seguenti codici ATECO 2007 primari:
I.55: Alloggio limitatamente ai codici I55.1 (alberghi e strutture simili) e I55.3 (Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte) e relativi sottodigit e I55.20.30 (Rifugi di montagna);
I.56: Attività dei servizi di ristorazione e somministrazione con esclusione del codice I.56.29 e relativi sottodigit.
Sono ammissibili le imprese artigiane agromeccaniche iscritte alla sezione speciale del Registro Imprese delle Camere di Commercio (codice Ateco sezione A 01.61.00) e all’Albo delle imprese agromeccaniche di Regione Lombardia.
LE CONDIZIONI
L’incentivo può finanziare l’acquisto di servizi specialistici relativi a:
- acquisto di macchinari, impianti di produzione, attrezzature, arredi nuovi di fabbrica necessari per il conseguimento delle finalità produttive;
- autoveicoli nuovi di fabbrica per il trasporto merci di categoria N1 elettrici, ibridi, GPL e metano mono e bifuel, benzina EURO 6D-TEMP e D-FINAL, diesel EURO 6D-TEMP e D-FINAL;
- costi per interventi ordinari e straordinari finalizzati al mantenimento in efficienza di impianti e macchinari già di proprietà;
- costi relativi ad interventi di revamping di impianti e macchinari di proprietà finalizzati al miglioramento delle performance produttive e/o di sicurezza;
- acquisto di software, licenze d’uso, costi per servizi software di tipo cloud e saas e simili per un periodo non superiore a 12 mesi di servizio;
- licenze per l’uso di marchi e brevetti;
- costi per opere murarie, impiantistica e costi assimilati (massimo 20% delle precedenti punti 1 e 4 e funzionali a tali punti);
- costi per attività comunicazione e marketing (massimo 10% dei punti da 1 a 7);
- altri costi indiretti (spese generali), riconosciuti in misura forfettaria del 7% (dei punti da 1 a 7)
L’AGEVOLAZIONE
La dotazione finanziaria complessiva è di € 10 milioni di risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – FESR, di cui € 3,8 milioni destinati alle sole imprese con sede in una delle Aree Interne della Regione Lombardia: Alta Valtellina e Valchiavenna, Appennino Lombardo – Oltrepò Pavese e Valli del Lario – Alto Lago di Como.
Per entrambe le linee è prevista la concessione di un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili. Il contributo massimo è di € 40.000.
Sono ammissibili investimenti di importo minimo di € 15.000, da realizzare unicamente in Lombardia e da rendicontare entro il 28 ottobre 2022.
Sono ammissibili investimenti per un ammontare minimo di € 15.000 da realizzare unicamente in una delle Aree Interne della Regione Lombardia (Alta Valtellina e Valchiavenna, Appennino Lombardo – Oltrepò Pavese e Valli del Lario – Alto Lago di Como) e da rendicontare entro il termine massimo del 28 ottobre 2022.
DEADLINE
La presentazione delle domande deve avvenire a pena di inammissibilità sulla piattaforma Bandi online dalle ore 12:00 del 7 ottobre 2021. Lo sportello rimarrà aperto sino ad esaurimento della dotazione finanziaria e comunque entro e non oltre le ore 12:00 del 21 ottobre 2021.
L’accesso alla piattaforma Bandi online per la presentazione della domanda per entrambe le linee potrà essere effettuato esclusivamente per i soggetti richiedenti con sede legale o operativa (luogo di esercizio prevalente) nello Stato italiano tramite:
- identità digitale SPID
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o Carta di Identità Elettronica (CIE) con PIN dispositivo.
Per entrambe le Linee, l’assegnazione del contributo sarà a sportello valutativo secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande di contributo.