BANDO EUROPEAN LIGHT INDUSTRIES INNOVATION AND TECHNOLOGY
- Bando Europeo • March 5, 2021
Il 25 Gennaio 2021 è stato pubblicato il nuovo bando del progetto European Light Industries Innovation and Technology – ELIIT. Il bando aiuterà il trasferimento dell’innovazione e della tecnologia e la diffusione sul mercato di soluzioni innovative sviluppando azioni pilota per migliorare la produttività, l’integrazione della catena di valore e le efficienze delle risorse.
A CHI E’ RIVOLTO
Il bando sostiene le piccole e medie imprese dei settori tessile, abbigliamento, pelle e calzature (TCLF) e fornitori o proprietari di tecnologie innovative con delle partnerships che avranno il fine di rafforzare la loro competitività aiutandole ad integrare nuove tecnologie in prodotti, processi o servizi innovativi e ad elevato valore aggiunto.
I BENEFIT
Le partnership avranno una durata tra 12 e 18 mesi, durante la quale le imprese beneficeranno di:
- 70.000 € per sviluppare un prodotto con elevato valore aggiunto e redditività
- coaching su misura e consigli per migliorare la rilevanza di progetto
- attività di networking e partecipazione a workshop/conferenze ed eventi per aiutare il posizionamento sul mercato
- organizzazione dei diritti di proprietà intellettuale
Per beneficiare del sostegno, le PMI e i fornitori/proprietari di tecnologia innovativa dovranno registrarsi sulla piattaforma EMS.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
L’organizzazione deve essere legalmente e operativamente stabilita nell’UE o in un paese associato a COSME.
Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Svezia
Islanda, Albania, Bosnia ed Erzegovina, Macedonia del Nord, Kosovo *, Montenegro, Serbia, Turchia, Moldova, Ucraina e Armenia
(* Questa designazione non pregiudica le posizioni sullo status ed è in linea con l’UNSCR 1244/1999 e il parere dell’ICJ sulla dichiarazione di indipendenza del Kosovo.)
(** Il progetto ELIIT è stato lanciato nell’ambito del quadro finanziario pluriennale (QFP) dell’Unione europea, 2014-2020. Il Regno Unito vi ha contribuito finanziariamente. Pertanto, il Regno Unito fa parte del programma COSME per questo periodo del QFP. Pertanto, le PMI britanniche sono idoneo a presentare domanda per il progetto ELIIT.)
Inoltre, l’organizzazione richiedente non deve essere soggetta ad amministrazione controllata o aver dichiarato fallimento.
Per qualificarsi un’organizzazione deve:
- essere conforme alla definizione di PMI stabilita dalla Commissione Europea;
- essere attivi nei settori tessile, abbigliamento, pelletteria e / o calzatura;
- essere disposti a integrare soluzioni innovative basate sulla tecnologia nei propri prodotti, servizi o processi.
Per candidarsi, l’organizzazione deve possedere le tecnologie pertinenti o avere il diritto di utilizzarle liberamente.
DEADLINE
Le candidature sono aperte fino al 14 aprile 2021.
Il processo di valutazione è diviso in 2 fasi:
- Preselezione: le proposte di progetti ammissibili saranno valutate secondo i criteri di aggiudicazione descritti nella guida per i candidati. Il processo si tradurrà in una rosa di progetti finalisti
- Valutazione finale: i progetti selezionati saranno valutati dal comitato direttivo dell’ELIIT, che deciderà l’elenco finale dei progetti da sostenere