BANDO DIGITAL TRANSFORMATION
- Bando Nazionale • December 3, 2020
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato in Gazzetta ufficiale i termini e modalità di presentazione delle domande per il bando “Digital Transformation”. Il bando è finalizzato a sostenere la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese attraverso la realizzazione di progetti diretti all’implementazione delle tecnologie abilitanti individuate nel Piano Nazionale Impresa 4.0 nonché di altre tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera.
A CHI E’ RIVOLTO
Possono partecipare al bando piccole e medie imprese in forma singola o associata, per chiedere il finanziamento di progetti in cui figuri come soggetto capofila un Digital innovation hub (DIH) o un Ecosistema digitale per l’innovazione (EDI).
Le imprese devono operare in via prevalente/primaria nel settore manifatturiero e/o in quello dei servizi diretti alle imprese manifatturiere, nonché nel settore turistico per le imprese impegnate nella digitalizzazione della fruizione dei beni culturali, anche in un’ottica di maggiore accessibilità e in favore di soggetti disabili.
L’AGEVOLAZIONE
Complessivamente per la misura sono stati stanziati 100 milioni di euro, che saranno concessi sulla base di una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili pari al 50%, così ripartita:
- 10% sotto forma di contributo;
- 40% come finanziamento agevolato.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Sono ammissibili i progetti diretti alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi dei soggetti proponenti mediante l’implementazione di:
- advanced manufacturing solutions
- addittive manufacturing
- realtà aumentata
- simulation
- integrazione orizzontale e verticale
- industrial internet
- cloud
- cybersecurity
- big data e analytics
- all’ottimizzazione della gestione della catena di distribuzione e della gestione delle relazioni con i diversi attori
- al software;
- alle piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio;
- ad altre tecnologie, quali sistemi di e-commerce, sistemi di pagamento mobile e via internet, fintech, sistemi elettronici per lo scambio di dati (electronic data interchange-EDI), geolocalizzazione, tecnologie per l’in-store customer experience, system integration applicata all’automazione dei processi, blockchain, intelligenza artificiale, internet of things.
I progetti devono prevedere un investimento minimo di € 50.000 e massimo di € 500.000 e una durata non superiore a 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni.
DEADLINE
Le domande di contributo potranno essere presentate a partire dalle ore 12 del 15 dicembre 2020.
Le domande verranno esaminate sulla base di una procedura valutativa a sportello.