ANTICIPAZIONE BANDI BREVETTI+, DISEGNI+ e MARCHI+

  • Bando Europeo   •   August 11th, 2021

Seguendo le linee di intervento strategiche sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023, si è provveduto ad adottare entro l’estate i nuovi bandi 2021 per la concessione delle misure agevolative denominate Brevetti+Disegni+  Marchi+.

BREVETTI+

Il bando, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico, intende favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della capacità competitiva delle micro, piccole e medie imprese.

Possono partecipare al bando le PMI, anche di nuova costituzione, aventi sede legale ed operativa in Italia, che possiedano uno dei seguenti requisiti:

  • titolari o licenziatari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1 gennaio 2017;
  • titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 1 gennaio 2017 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
  • titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 1 gennaio 2017, con un rapporto di ricerca con esito “non negativo” che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.

Il contributo offerto dalla misura è finalizzato all’acquisto di servizi specialistici, funzionali alla valorizzazione economica del brevetto, sia all’interno del ciclo produttivo (con diretta ricaduta sulla competitività del sistema economico nazionale) sia sul mercato di riferimento.

Il progetto di valorizzazione brevettuale deve essere concluso entro 18 mesi dalla data di ricezione da parte del soggetto gestore dell’atto di concessione del contributo sottoscritto dal richiedente.

DISEGNI+

Il Bando Disegni+2021 promosso dalla Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale – UIBM del Ministero dello Sviluppo Economico e gestito da Unioncamere, intende sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI attraverso la valorizzazione dei disegni/modelli sui mercati nazionale e internazionale.

Oggetto dell’agevolazione è la realizzazione di un progetto finalizzato alla valorizzazione di un disegno/modello – singolo o di uno o più disegni/modelli appartenenti al medesimo deposito multiplo.

Il disegno/modello deve essere registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) o l’Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) o l’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI). In tale ultimo caso tra i Paesi designati deve esserci l’Italia. Il disegno/modello deve essere registrato a decorrere dal 1° gennaio 2019 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione ed essere in corso di validità.

MARCHI+

Il Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi ha affidato a Unioncamere il compito di realizzare un intervento agevolativo per sostenere le PMI nella tutela dei marchi all’estero, sia a livello europeo sia internazionale.

Tale intervento, denominato MARCHI+2021, prevede in particolare:

  • MISURA A – agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici;
  • MISURA B – agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici.

L’AGEVOLAZIONE

In favore delle tre misure, con il decreto direttoriale di programmazione delle risorse sono stati messi a disposizione per l’anno 2021 38 milioni di euro, di cui 23 milioni per Brevetti+12 milioni di euro per Disegni+ e 3 milioni di euro per Marchi+.

DEADLINE

Le domande di contributo potranno essere presentate a partire:

  • dal 28 settembre 2021 per Brevetti+
  • dal 12 ottobre per Disegni+
  • dal 19 ottobre per Marchi+

QuarryUp è a vostra disposizione per supportarvi nella valutazione di fattibilità del progetto ai termini del bando, nella sua stesura e nella presentazione della candidatura. Per maggiori informazioni sul bando, sulle procedure richieste, e qualsiasi altro dettaglio, non esitate a contattarci.

CONTATTACI