ANTICIPAZIONE BANDO HORIZON EUROPE

  • Bando Europeo   •   February 16, 2021

Il 2 febbraio la presidenza portoghese del Consiglio dell’UE ha ufficialmente lanciato il programma Horizon Europe, che sostituisce Horizon 2020

Horizon Europe rappresenterà il principale programma di finanziamento alla ricerca e innovazione a livello comunitario per il periodo 2021-2027.

Pur continuando a promuovere l’eccellenza scientifica attraverso lo European Research Council, le borse Marie Sklodowska-Curie e le azioni del Joint Research Centre, il progetto si propone di aumentare ambizione e impatto scientifico, economico e sociale della ricerca europea.

A CHI E’ RIVOLTO

Horizon Europe si presenta come un programma a misura di PMI: potranno infatti partecipare ai progetti su vari livelli, con l’obiettivo di coinvolgere attivamente non solo aziende che fanno ricerca, ma anche realtà che lavorano per validare e applicare i risultati della ricerca stessa.

IL BUDGET

Horizon Europe avrà un budget di circa 95,5 miliardi di euro

Ciò include 5,4 miliardi di euro da NextGenerationEU per stimolare la nostra ripresa e rendere l’UE più resiliente per il futuro, oltre a un ulteriore rafforzamento di 4,5 miliardi di euro.

Horizon Europe sarà attuato anche attraverso il Fondo Europeo per la Difesa e integrato dal Programma di Ricerca e Formazione Euratom.

COME SARA’ STRUTTURATO

Il programma sarà articolato in 3 pilastri:

  1. Il primo pilastro  è dedicato all’Eccellenza Scientifica: mira ad aumentare la competitività scientifica globale dell’UE e supporterà progetti di ricerca definiti e guidati dai migliori ricercatori;
  2. Il secondo pilastro è dedicato alle Sfide Globali e Alla Competitività dell’industria Europea: ha l’obiettivo di rafforzare l’impatto della ricerca e dell’innovazione nello sviluppo, nel sostegno e nell’attuazione delle politiche UE per affrontare le sfide globali, con particolare riguardo agli obiettivi di sviluppo sostenibile. Le attività di ricerca e innovazione sono organizzate nei seguenti Cluster:
    • Sanità;
    • Cultura, creatività e società inclusive;
    • Sicurezza civile per la società;
    • Digitale, industria e spazio;
    • Clima, energia e mobilità;
    • Prodotti alimentari, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura e ambiente.
  3. Il terzo pilastro è specificamente dedicato a promuovere l’Innovazione e la diffusione sul mercato di soluzioni tecnologiche innovative: esso finanzia lo European Innovation Council, lo European Institute of Innovation & Technology e i cosiddetti ecosistemi europei dell’innovazione. 

DEADLINE

I primi programmi di lavoro dovrebbero essere pubblicati entro Aprile 2021.
È possibile che i programmi di lavoro del Consiglio europeo della ricerca (CER) e del Consiglio europeo per l’innovazione (EIC) vengano pubblicati prima.
Le prime candidature si apriranno una volta pubblicati i programmi di lavoro.

QuarryUp è a vostra disposizione per supportarvi nella valutazione di fattibilità del progetto ai termini del bando, nella sua stesura e nella presentazione della candidatura. Per maggiori informazioni sul bando, sulle procedure richieste, e qualsiasi altro dettaglio, non esitate a contattarci.

CONTATTACI